PONTINVREA; ci servi Tu!
Aggiornamento: 20 feb 2022

Circa trenta ettari di proprietà, per più della metà pianeggiante a pascolo e seminativo. Un pozzo e diversi fabbricati già in parte abitabili, accesso carrabile e confinante con il nucleo abitato di Pontinvrea ad un prezzo realmente stracciato.
Si possono ospitare almeno sette nuclei familiari stabili nell'edificio principale in mediocre stato di conservazione con la possibilità di realizzare diversi spazi comuni a servizio della comunità e magari aperti verso l'esterno, oltre ai fabbricati necessari allo svolgimento delle attività agricole.
A pochi chilometri dal mare, alle spalle di Albissola sulla strada che conduce verso il Monferrato, questa ambientazione offre a chi la voglia vivere una marea di possibilità per realizzare fonti di autosostentamento.
Alcune idee da sviluppare in accordo con chi vorrà partecipare e considerando le competenze che gli stessi attori del processo di rivalutazione della proprietà possono apportare, sono elencate qui sotto a titolo di esempio e non in modo esaustivo:
per quanto attiene l'agricoltura: food forest e campi di permacultura, una spazio in serra, alcuni pascoli per allevamento ovino, aia per un pollaio e altri animali da cortile utili anche alla realizzazione di una fattoria didattica, seminativi per allevamento e produzione di grano;
uno spazio per agricampeggio utile all'inserimento di Tiny House per accoglienza di ulteriore eventuale forza lavoro e in tende o camper l'accoglienza di ospiti esterni che partecipino ad attività nella natura organizzate dall'azienda agricola;
uno spazio benessere collegato alle attività olistiche e alla pratica di attività di meditazione, anche in connubio con l'utilizzo di pet terapy e percorsi di comunione fra animali e umani;
una scuola parentale con spazi adeguati ad accogliere i giovani come una biblioteca e spazi comuni di aggregazione;
un piccolo teatro all'aperto dove poter organizzare spettacoli teatrali itineranti
edifici di servizio alle attività agricole (manutenzione meccanica, ricovero attrezzi agricoli, falegnameria), e alla preparazione dei prodotti naturali realizzati con la propria produzione (cardatura lana - produzione farina - preparazioni alimentari)
Queste e altre idee dovranno essere sviluppate in questi prossimi giorni per concretizzare l'acquisto dell'immobile e l'avvio della ristrutturazione del medesimo e predisporre un piano economico per l'avvio e la sostenibilità dell'azienda agricola. Serve incontrare persone con un minimo di capitale a disposizione (anche in parte sotto forma di proprietà immobiliari) che abbiano come obiettivo quello di andare a vivere in una comunità intenzionale aperta verso l'esterno dove si possano praticare attività olistiche, la vita nella natura, realizzare agricoltura biologica e sostenibile e interagire con la comunità locale, altri ecovillaggi e con il resto del mondo in modo costruttivo e collaborativo.
L'obiettivo dei promotori dell'iniziativa è quello di acquistare il terreno e le sette unità immobiliari prima della scadenza del precontratto a fine marzo 2022 e aggregare persone o gruppi familiari realmente intenzionati a realizzare un progetto del genere apportando le loro competenze e il loro tempo oltre che un capitale di base nelle forme sopra accennate. L'incontro per presentare il progetto e per comprendere se si hanno intenzioni compatibili è stabilito per giovedì 17 febbraio alle ore 20:45 in una stanza zoom a cui potrai collegarti con qualche minuto di anticipo, cliccando sul pulsante sottostante e scoprire, assieme a noi ,se il nostro sogno si stia per tramutare in realtà.