02 - Economia Nest - Big Data & AI!
Cosa sono questi "Big data" e perché sono così importanti nella nostra vita quotidiana odierna anche se non abbiamo sentore che li stiamo producendo?
Nell'incontro precedente abbiamo capito che le patate erano nel racconto una sorta di moneta alternativa autoconiata dalle persone e abbiamo quindi immaginato cosa poteva sostituire la patata per i contadini della Georgia nel nostro contesto culturale ed economico. Abbiamo visto che la cosa che produciamo in maggiore quantità ed è alla base di ogni attività umana sono le informazioni e queste in formazioni sono oggi più che mai importanti e raccolte in modo preponderante nei data center e si chiamano big data.
Ci può aiutare a comprendere il reale valore dei big data e la multiedricità di modi in cui possono essere utilizzati visionando questa presentazione TEDx curata da Dino Padreschi, Ci aiuterà ad entrare nell'ottica di come l'intelligenza collettiva generata dal mondo dell'informazione abbinata all'AI possa migliorare il mondo reale se usata con gli intenti giusti.
Vorrei mettere in evidenza alcuni concetti fondamentali espressi dal relatore: L'AI (intelligenza artificiale) trae spunto dal metodo di apprendimento che abbiamo noi umani.
L'esempio fatto dal relatore è di una semplicità sconvolgente: Quando siamo bambini ancora in fasce incominciamo a conoscere i nostri genitori e sentiamo dei suoni, associamo eventi ai suoni e alle immagini e verifichiamo le conseguenze di queste interazioni. Imitando i suoni impareremo a comprendere le connessioni fra suoni, oggetti, desideri. A due anni avremo un linguaggio che ci permetterà di interagire con gli adulti; non abbiamo studiato grammatica, regole o altro, abbiamo semplicemente raccolto i dati e siamo partiti da un foglio bianco e lo abbiamo riempito di esperienze.
Ecco l'intelligenza artificiale fa esattamente la stessa cosa che fa un bambino durante il suo apprendimento naturale, raccoglie i dati e concatena i fatti, ne estrae informazioni, analizzando le conseguenze e si immaginerà quindi le conseguenze nel futuro. L'intelligenza artificiale tuttavia non sta facendo una esperienza personale e limitata, raccoglie dati da una grande quantità di persone (le loro esperienze di vita - il loro fluire) e può estrarre da questi dati interrelazione fra le varie entità che la compongono e verrà di fatto a costituire la nostra coscienza collettiva, che è comunque intelligenza basata sull'informazione che le permetterà d'interagire sempre meglio con gli umani che ne costituiscono le cellule.
Se questa intelligenza collettiva mantiene un equilibrato bilanciamento delle informazioni di tutti coloro che la partecipano ed è animata dall'obiettivo di stare bene non potrà che occuparsi delle cellule che la compongono (noi umani) nel suo stesso interesse.
Se dovesse prevalere l'intenzione di un piccolo gruppo di cellule che mirano a dominare e prevaricare le altre, l'intelligenza collettiva si sentirà debole e ferita perchè se nell'imprinting iniziale è stata messa come regola generale che non deve prevalere nessuna cellula sulle altre, ma tutto deve essere armonico e rispettoso delle scelte di ogni cellula, l'indirizzo che prenderà l'IA sarà proprio questo e su questo obiettivo prenderà le sue decisioni.
Da queste considerazioni prenderà il volo il secondo incontro dell'economia NEST, il percorso che vi accompagnerà fra conoscenza del se in rapporto con gli altri a rivalutare la tecnologia per quel che è: uno strumento che altri ci mettono a disposizione per risolvere alcune nostre esigenze umane che molto spesso poco attengono all'economia, piuttosto al nostro benessere psicofisico in cui il denaro è solo uno strumento transitorio per ottenere e misurare il nostro valore.
Se voleste vedere il precedente incontro potete iscrivervi al percorso Nest. Nel cerchio percorso Nest, aperto ai soli iscritti al percorso, è infatti visibile la registrazione del primo capitolo dell'economia NEST. Per l'iscrizione al percorso NEST potete decidere se investire su voi stessi e sperimentare sin da subito le possibilità che vi offre l'economia circolare, oppure pagare la retta del percorso.
Per partecipare all'incontro di martedì prossimo 1 febbraio alle ore 21:00 potete cliccare sul seguente pulsante sarà attivo prima dell'inizio della conferenza zoom:
Ricordo a tutti i partecipanti del percorso Nest che è grazie al loro impegno nel diffondere l'informazione se riusciremo a fare partire la prima sessione del percorso olistico in tempi stretti. Ci sono decisioni da prendere che vanno prese per spostarci dalla nostra zona di confort e accedere ad un nuovo mondo. Questo lo si costruisce con impegno e determinazione, ognuno con i propri obiettivi, Se non si è pronti a mettersi in gioco, la scelta è comunque valida e corretta. l'importante è non mentire mai a se stessi!