(+39) 392 290 6078
La vita in comune
All'interno di una rete coesa
Stiamo stimolando la creazione di comunità per riunire menti creative e persone in cerca di avventura che hanno deciso di vivere a contatto con la natura e in un contesto economico circolare per iniziare nuove ed emozionanti esperienze con persone che hanno la loro stessa visione nell'accettazione che le differenze sono lo stimolo di crescita.
Il compito di chi partecipa a MyA Cohousing è quello, una volta che vi siano intenzioni di trovare i luoghi in cui tutti possano lavorare in modo intelligente, condividere idee, e creare relazioni e legami in piena libertà e armonia.
MyA Cohousing è un gruppo aperto non competitivo connesso ad altre realtà che sfrutta le tecnologie più avanzate per ridare valore al locale e ad ogni singolo componente che voglia partecipare ai singoli gruppi locali; I nidi dove sostenersi nel più ampio sistema di rete che applica metodi sociocratici e inclusivi e la progettazione partecipata per realizzare i suoi obiettivi

Alcuni luoghi dove inserire anime
Da dove partiamo

Cascina Costacalda
Il Cohousing Zen
Questa antica Grangia Benedittina con origini nel 1400 gode di un microclima particolare e di una tranquillità inedita. E' lo spazio giusto per installarvi una comunità rigenerativa che permetta di relazionarsi con l'ambiente e il loro io interiore gli ospiti della comunità. per sapere di più del progetto in via di attivazione vai al nostro Blog.

Pamparato
Il Cohousing Sociale
Ci sono molte possibilità per insediare in questo borgo nuove attività sociali e artigianali che vadano a rinvigorire la presenza umana nel paese e incrementino il numero di giovani e di persone in attività per valorizzare i mestieri tradizionali, l'ospitalità diffusa e dedicata anche a persone speciali e soprattutto permettano l'estensione delle attività artistiche già presenti durante i mesi estivi nel borgo.

L'Agorà
Il Cohousing Accogliente
Questo progetto nato per la realizzazione di un "ecoresort" di lusso connotato da forti aspetti ambientali ed esperienzaili può essere facilmente riconvertito in un "ecovillaggio" solidale pronto ad accogliere un turismo lento ed esperienziale adatto alla nuova realtà che stiamo sperimentando per un viaggio alla scoperta di territori unici al mondo, attività agricole, tranquillità e ricerca del se. .

Cà di Barbè
un volo sul mare
Questo piccolo gruppo di case può diventare il nido per una piccola comunità.. Rosa Nasti,, la proprietaria degli immobili e nostra iscritta li mette a disposizione perché un gruppo NEST possa sviluppare un progetto sostenibile a cui anche lei potrebbe partecipare! Ci sono idee su come sostenere la comunità. e possibilità di ampliarle.

FAQ - Domande frequenti
Quali sono alcune delle pratiche sostenibili seguite dalla rete delle comunità MyA Cohousing?
Sostenibilità significa circolarità di qualsiasi azione all'interno e all'esterno della comunità stessa. Il nostro è un processo biomimetico in cui anche le relazioni umane devono godere del principio della circolarità, oltre il puro aspetto ambientale che è sicuramente uno dei fattori assieme al benessere psicofisico che costituiscono gli obiettivi di vivere serenamente insieme.
Rispetto della natura.
Rispetto delle tradizioni e della cultura locale.
Salvaguardia dei mestieri tradizionali.
Decisioni sociocratiche e applicazione della progettazione partecipata.
Sostegno all'autodeterminazione di ciascun soggetto partecipante.
Valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente - suo efficientamento e conservazione
Sostituzione del concetto di proprietà delle cose con quello del diritto d'uso personale e la possibilità di rendere valore liquido e scambiabile ogni bene
transizione verso una economia libera dal debito
Come è possibile sostenere sin da subito la creazione dei progetti di rete?
La rete MyA Cohousing che intendiamo realizzare con i progetti partecipati già in cantiere e per quelli futuri si basa sull'utilizzo di tecnologie blockchain, della intelligenza artificiale e dello strumento del network marketing interpretati e correlati fra loro in una realtà aumentata dove la circolarità delle azioni sia riconoscibile ovunque.
In tal senso intendiamo utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per condividere ricchezza e aiutare le comunità a crescere.
Valorizzazione dei profili personali e delle peculiarità di ogni membro della comunità
Utilizzo della rete internet in modo consapevole per creare ricchezza dalle interazioni attraverso strumenti circolari di ridistribuzione del profitto dalla vendita dei bigdata prodotti
utilizzo della tecnologia blockchain per creare strumenti DE.FI. con al centro la ricchezza generata dai beni immobili gestiti secondo contratti automatizzati a tutela di chi utilizza le strutture della rete.
Cosa è Ushare?
Il marchio Ushare, inquadrato all'interno della legge 173/2005 permttea SPM s.r.l. di realizzare un network marketing evoluto
Sin da subito chiunque voglia partecipare a MyA Cohousing, iscrivendosi all'interno della rete generata da MyArching, può ottenere entrate automatiche diffondendo il progetto MyA Cohousing e al contempo sostiene economicamente la struttura organizzativa senza spendere nulla del proprio capitale pregresso. Inoltre:
può ottenere provvigioni per ogni acquisto sul sito Ushare;
aumentare il proprio capitale per acquisire quote di utilizzo degli immobili che entreranno nel circuito STONE
realizzare una propria rete di persone interessate ai servizi e prodotti che lo stesso iscritto crea.
Cosa vende Ushare?
Vende la possibilità per chiunque si iscriva di ottenere entrate automatiche in più modi e l'opportunità di sviluppare in modo consapevole le proprie competenze trasversali (note come soft skils) per creare una propria rete di persone e attività affini e sviluppare il concetto di collaborazione in contrapposizione con quello di competizione aumentando la ricchezza di tutti i partecipanti.
Ti offre la possibilità di veder retribuiti i dati condivisi in rete internet
Ti offre la possibilità di vendere prodotti e servizi che tu stesso puoi anche produrre
TI fa entrare a far parte di un sistema commerciale che valorizza le competenze locali con un strumento globale.
Potrà vendere nella fase uno anche i nostri Token STONE
Cosa è la tokenizzazione immobiliare?
Tokenizzare un immobile significa frazionare l'immobile in millesimi (come in una sorta di condominio) in cui ciascuna persona può detenere un diritto di godimento unitario rappresentato dal gettone (Token).
Il Token è uno strumento gestito in contabilità condivisa che deve garantire il valore dell'immobile, il suo mantenimento, l'immodificabilità del contratto e la impossibilità di contraffarlo.
Tutto questo viene garantito attraverso intelligenza artificiale e la blockchain.
Nella fase di acquisizione degli immobili nel Trust è il trustee a disporre secondo il mandato del precedente proprietario tutte le operazioni necessarie a definire il contratto di utilizzo e acquisizione del bene immobile.
Tutti i proprietari dei Token STONE sono i beneficiari del trust immobiliare.
Come potrò utilizzare i Token STONE?
I Token Stone ( Security TOken NEtwork)
sono, come rileva l'acronimo, dei gettoni che rappresentano il valore, certificato dal Trustee, della frazione indistinta dell'immobile ad esso associata.
L'amministratore (TRUSTEE) distribuisce a cadenze specifiche il reddito generato dagli immobili in parti uguali fra tutti i token. Possedere un token quindi significa godere di una entrata automatica garantita dal contratto.
Gli scambi economici possono avvenire in maniera automatizzata prelevando e versando dai portafogli dei singoli utenti i denari necessari all'esecuzione del contratto.
Il Token STONE può essere anch'esso utilizzato come moneta e scambiato per acquisire o vendere qualsiasi tipo di bene .
Che vantaggi ottengo dalla tokenizzazione immobiliare?
i vantaggi sono molteplici:
fluidità nello spostarsi da un immobile ad un altro senza alcuna spesa per trasferimenti di proprietà tasse di successione;
gestione in Trust degli immobili, di fatto difendendoli da qualsiasi pretesa risarcitoria da parte di terzi non coinvolti nei contratti automatici previsti dall'esecuzione della blockchain;
rendere il valore dell'immobile un valore facilmente scambiabile anche in piccole frazioni - l'immobile diventa esso stesso moneta e il capitale non è più immobilizzato in esso;
custodia dei Token Stone in un conto TRUST per garantire l'assoluta sicurezza e impignorabilità degli stessi da parte di stati o enti terzi;
assoluta libertà di ogni componente di una comunità di trasferirsi in altre continuando a godere delle entrate automatiche degli Stone acquisiti anche grazie al lavoro nella comunità d'origine e accreditati sul suo personale conto TRUST
Quali monete sostengono l'economia di MyA Cohousing?
L'economia di MyA Cohousing è sostenuta da tre monete.
L'Euro - valuta FIAT Europea emessa dalla banca centrale europea.
Il DT COIN crypto moneta conservativa non speculativa collegata al valore dei big data generati nella rete Ushare.
Lo STONE la nostra crypto anch'essa conservativa e non speculativa collegata al valore degli immobili inseriti nel Trus immobiliare MyA Cohousing.
La circolarità è garantita poichè:
chiunque voglia acquistare un servizio/prodotto generato dalla rete di ecovillaggi e coabbitazioni di MyA Cohousing lo potrà pagare solamente in Stone e DT COIN
Gli STONE (saranno) e i DT COIN sono acquistabili in euro in un mercato regolamentato e a venderli sono coloro che hanno prodotto la ricchezza. Li vendono perché possono avere bisogno di Euro per gli scambi esterni.
chiunque possedendo gli STONE acquisisce i diritti ad essi legati. Gli Stone generano entrate automatiche in DT Coin.
Più il mercato del DT Coin sarà espanso meno bisogno di passaggi in Euro saranno necessari e meno l'Euro sarà indispensabile.
Di fatto il sistema a regime non avrà più necessità dell'euro. Questo significa libertà finanziaria dalla moneta a debito!
Nessuno dei progetti pilota penso sia nelle mie corde , posso partecipare comunque?
Certamente, MyA Cohousing è uno strumento per realizzare molti progetti di cohousing facendo esperienza di quanto organizzato in precedenza. Puoi suggerire location diverse e collaborare con altre persone per creare il tuo progetto di cohousing sostenibile da inserire nella rete dei progetti. Ti daremo gli strumenti per realizzarlo e coinvolgere altre persone.
E' possibile avere anche supporto per facilitare i processi di conoscenza fra le persone?
Stiamo cercando di coinvolgere persone competenti anche per questo aspetto importantissimo relativo alla costituzione di una comunità intenzionale. Organizziamo cerchi emozionali in cui le persone possano confrontare il loro modo di essere e cercare di comprendersi a fondo smussando le contrapposizioni per raggiungere l'equilibrio del gruppo